Chiunque di noi ha il diritto ed il dovere di proteggere il proprio patrimonio, ma nel momento in cui si parla di protezione, bisogna aver chiaro da cosa si intende proteggersi. La protezione del proprio patrimonio consiste nel tenere indenne la propria ricchezza da eventuali rischi che corre direttamente o indirettamente.
Naturalmente, proteggere il patrimonio di un’impresa è diverso dal dover proteggere il patrimonio personale da un passaggio generazionale o da una crisi familiare. Ciò vuol dire che, una situazione imprenditoriale, personale o familiare ha dei risvolti particolari che la rendono unica e dunque anche l’analisi dei rischi a cui è sottoposto il patrimonio è differente. Di conseguenza, anche le soluzioni da adottare saranno diverse.

Quali sono i migliori strumenti per la protezione del patrimonio?
-
Fondo patrimoniale
Si tratta di un particolare strumento giuridico attraverso cui alcuni beni possono essere destinati in maniera ufficiale per far fronte ai bisogni di famiglia. Possono essere inseriti nel fondo patrimoniale: i beni immobili, i titoli di credito, i beni mobili registrati. Il fondo patrimoniale si costituisce attraverso un atto pubblico redatto da un notaio alla presenza di due testimoni.
-
Mandato fiduciario
Il mandato fiduciario è uno strumento giuridico attraverso cui il fiduciante trasferisce un diritto o più beni al fiduciatario, che ha il compito di amministrarlo in modo professionale, trasparente e riservato. La proprietà del bene rimane sempre al mandante che dovrà fornire in forma scritta tutte le informazioni necessarie all’amministrazione e alla gestione dei beni.
-
Vincolo di destinazione
Si tratta di un atto di disposizione del proprio patrimonio con cui è possibile separarne una parte, destinando alcuni beni per la realizzazione di scopi meritevoli di tutela a favore di specifici soggetti. Il vincolo di destinazione deve essere trascritto ai fini dell’opponibilità verso i terzi, ha una durata massima di 90 anni e deve essere costituito da un atto pubblico.
Lo Studio Legale Alessandria è a disposizione per consulenza ai recapiti in epigrafe e tramite il form che potete compilare nella sezione CONTATTI